| 
      Università di Wurzburg in visitaal 
      Museo Malacologico
 Gli allievi della facoltà di Biologia 
        dell'Università di Würzburg in Germania, con i docenti: Britta Uhl, 
        Robert Hock e Mirko Wölfling hanno effettuato, nei giorni scorsi, una 
        sessione di studio al Museo Malacologico di Cupra Marittima ed un intero 
        pomeriggio di settembre lo hanno dedicato alla scoperta degli infiniti 
        tesori presenti.Non è la sola Università che utilizza le collezioni del Museo 
        Malacologico di Cupra Marittima per motivi di studio ed in passato anche 
        Camerino, Ancona e Bologna hanno avuto studenti che hanno utilizzato la 
        struttura didattica del Piceno.
 Un grande riconoscimento sulle valenze scientifiche della Malacologia 
        marchigiana. E' proprio di ieri la pubblicazione su una delle più 
        importanti riviste dedicate alle conchiglie la descrizione di 5 nuove 
        specie scoperte da Tiziano Cossignani: due "Africonus" dell'Arcipelago 
        di Capo Verde, un "Lophiotoma" delle Filippine, una "Venus" e una "Trigonostoma" 
        dell'Angola.
 Il recente pensionamento dall'attività medica di Cossignani gli sta 
        dando molto più tempo da dedicare alle conchiglie che giustificano la 
        massa delle nuove scoperte.
       
       
          |