| Fotovoltaico al 
        Museo Malacologico
200.000 kw di energia elettrica prodotta dal Museo 
        Malacologico
 In poco più di due anni il Museo Malacologico di Cupra Marittima, il 
        primo in Italia, ha raggiunto, da ieri, i 200 mila Kw prodotti con 
        l'impianto fotovoltaico con pannelli policristallini, di cui si è 
        dotato, con un risparmio di immissione in atmosfera di oltre 100 mila kg 
        di anidride carbonica.
 Per effetto del nuovo impianto il Museo aveva eliminato l'amianto dal 
        tetto ed aumentato la coibentazione dell'edificio.
 Grazie inoltre ad un altro impianto fotovoltaico con pannelli amorfi 
        collocati nella falda del tetto posizionata a nord, il Museo 
        Malacologico si è potuto permettere un'efficiente impianto di 
        condizionamento dell'aria con vantaggio delle collezioni, ma soprattutto 
        dei visitatori che continuano ad affollare la prestigiosa struttura 
        picena, unica al mondo.
 L'incremento del numero dei visitatori registrato in questa prima parte 
        dell'estate è fondamentalmente frutto della straordinaria mostra 
        allestita per questo anno e dedicata a "Gli antichi ventagli in 
        madreperla" con veri e propri capolavori del '700 ed '800 e fatti 
        giungere da tutto il mondo.
 100 ventagli appartenenti al Museo e alle collezioni Cammara, Frigo, 
        Checcoli ed altri, affascinano per le loro "pagine dipinte", per la loro 
        realizzazione artistica e soprattutto per gli trafori ed i decori delle 
        "stecche" e delle "guardie" rigorosamente in madreperla.
 Il museo è aperto tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 16.00 alle 
        22.00.
 Info 3473704310 o 0735-777550
 
         
          |