| Successo per la 
        mostra "Lumache d'autore"al Museo Malacologico di Cupra Marittima
 
 
        Successo per la mostra "Lumache d'autore", visitabile fino al 
        7 settembre
 Premiato il tedesco Klaus Groh a Cupra Marittima
 E martedì 10 giugno: concerto di musiche napoletane
 
 
 Come previsto grande successo all'inaugurazione della mostra "Lumache 
        d'autore" allestita al Museo Malacologico di Cupra Marittima in 
        occasione della 38^ mostra internazione di malacologia.
 Alle centinaia e centinaia di chiocciole realizzate in tutto il mondo e 
        con ogni materiale, si sono aggiunte le straordinarie creazioni con 
        pasta di pane dell'artista panettiere Settimio Tassotti di Cupra 
        Marittima.
 Alla cerimonia inaugurale svoltasi all'auditorium "Malacologia" hanno 
        presenziato il sindaco di Cupra D'Annibali, il comandante della 
        Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto Lo Presti e il capo di 
        gabinetto della prefettura di Ascoli Piceno De Marco che hanno 
        consegnato il premio "Una vita per la malacologia 2014 al malacologo 
        tedesco Klaus Groh.
 Un particolare riconoscimento è stato conferito dall'organizzazione 
        internazionale "Conchology" presieduta dal belga Guido T. Poppe e 
        destinato a quanti si distinguono, nel mondo, nella promozione della 
        malacologia a Tiziano e Vincenzo Cossignani, nuovi cavalieri all'Ordine 
        del Merito della Repubblica Italiana e promotori e fondatori del Museo 
        Malacologico,.
 Giovanna Lipparini ha presentato la nuova didascalizzazione plurilingua 
        del museo che è stata possibile grazie al contributo della Regione 
        Marche, assessorato alla cultura, riservato ai 10 musei delle Marche che 
        sono considerati d'eccellenza.
 Nell'occasione è stata presentata una straordinaria scultura in bronzo, 
        raffigurante un Nautilus su piedistallo, opera dell'artista Zuccari e 
        donata al Museo da Luciano Cirilli Fioravanti ed una ceramica medicea 
        proveniente da palazzo Zuccari di Firenze.
 Grande impressione tra il pubblico ha suscitato il nuovo allestimento 
        degli "Antichi ventagli in madreperla" con didascalie e restauri di 
        Gabriella Frigo, massima autorità nel settore.
 La mostra "Lumache d'autore" sarà visitabile fino al 7 settembre.
 E intanto l'attività culturale del museo prosegue alacremente è già 
        martedì prossimo, alle ore 21.30, è programmato uno straordinario 
        evento: un concerto di musiche napoletane con un quartetto salernitano 
        con flauto, clarinetto, mandolino e chitarra, riservato, gratuitamente, 
        ai visitatori del museo.
 A partire da lunedì 9 giugno la Rai, per volontà del caporedattore della 
        sede di Ancona Maurizio Blasi, per 6 settimane, con la collaborazione 
        del Museo Malacologico, presenterà una conchiglia al giorno scelta tra 
        quelle reperibili nelle Marche e di indiscussa popolarità.
 
         
Premio Concology
         
         
        Il pubblico dell'inaugurazione
         
        
 
         
        Cossignani mostra il pane di Tassotti
         
         
        
         
        Groh premiato a Cupra
         
         
        
         
        Bronzo di Zuccari
      
         
 
          .jpg)   
         
 
        .jpg)  .jpg)   |