“Una vita per la 
        Malacologia 2014” 
        Cupra Marittima 7 giugno
         
         
        Come tradizione il premio “una vita per la malacologia 2014” sarà 
        assegnato sabato 7 giugno alle ore 18.00 presso l’Auditorium del Museo 
        Malacologico di Cupra Marittima. 
        Il Comitato Mostra Malacologica ha deciso, all’unanimità, di assegnare 
        il riconoscimento “2014” al malacologico tedesco Klaus Groh che sarà 
        presente alla cerimonia. 
        L’occasione del premio è anche l’opportunità per il Museo di far 
        conoscere le attività svolte e quelle programmate e di inaugurare la 
        mostra allestita per la stagione estiva 2014. 
        La nuova mostra ha il titolo: “Lumache d’autore” ed è stata curata da 
        Tiziano e Vincenzo Cossignani ed è stata allestita al secondo piano del 
        Museo, un’incredibile collezione di chiocciole di ogni tipo e di ogni 
        provenienza in legno, ceramica, resina, metallo e via dicendo. 
        Una speciale sezione della mostra è dedicata alle creazioni 
        malacologiche in vetro di Murano (Dario Frare, Vetreria Artistica Reno 
        Schiavon, Vittorio Costantini e altri). 
        La mostra è ispirata alla nuova pubblicazione “African Landshells” di T. 
        Cossignani, la novità editoriale più significativa dell’ultimo semestre. 
        Giovanna Lipparini presenterà gli ultimi pannelli didascalici che hanno 
        innovato l’immagine del Museo Malacologico Piceno con l’inserimento di 
        testi in più lingue che agevolano la visita degli stranieri che sempre 
        più numerosi accorrono a Cupra Marittima. 
        Un grande telo di 40 metri lineari e 3 metri di altezza, da poco 
        apposto, cambia l’immagine del secondo piano del Museo e sarà una grande 
        novità per i visitatori. 
        In tema musicale il “la” dato dal Maestro Maurizio Petrolo nel 2012 con 
        il Malacofestival Musicale prosegue con un concerto che vedrà coinvolto 
        il quartetto “Sonorità napoletane” la sera di martedì 10 giugno. Uno 
        spettacolo da non perdere, riservato ai visitatori del Museo 
        Malacologico. 
        Tutti i lettori di “Malacologia” sono vivamente invitati a presenziare 
        alla cerimonia del 7 giugno e potranno così assaporare i famosi “Mytilus 
        galloprovincialis” dei F.lli Maroni di Pedaso stupendamente 
        preparati dal Ristorante Anita di Cupra Marittima, ormai entrati nella 
        leggenda della malacogastronomia picena.
          
        
          
  
        
            
        .jpg)  
          
        
          
  
        
             
        .jpg)  
          
        
          
        
       
         |